Il progetto:
Il progetto consiste nella realizzazione di un dispositivo hardware da montare facilmente a bordo macchina che consente di collegare tutti i sensori necessari ad una raccolta dati efficiente.
Una piattaforma software, appositamente studiata per essere flessibile ed adattabile a tutte le tipologie di impianto, consente il monitoraggio in remoto dei parametri di funzionamento collegati.
Il sistema sviluppato è costituito da:
– un hardware open source embedded, ContrALLer, installato sulle macchine al quale sono stati collegati i sensori per la rilevazione dei dati, l’interfaccia di comando e il server che raccoglie i dati da analizzare;
– un sistema software ContrALL Panel installato su di un server con adeguate potenzialità, che permette di raccogliere i dati, di tradurli in un linguaggio user-friendly, visualizzarli e comunicarli al sistema di supervisione per le successive elaborazioni e la gestione totale del sistema.
Il software di gestione e di monitoraggio degli impianti offre una grande flessibilità nella configurazione. Uno dei maggiori punti di forza di ContrALL Panel è proprio la capacità di realizzare una configurazione che risponda alle esigenze del cliente e alle specificità dell’applicazione. Il design è responsive ed è quindi adattabile ai diversi supporti tecnologici utilizzati dal cliente
La soluzione progettata consente l’interconnessione tra le macchine e l’accesso ad un’enorme quantità di informazioni sul funzionamento delle macchine fruibili dai clienti tramite la rete web in remoto.
Il partner:
2LG SAS – sviluppa progetti di comunicazione tradizionale e non convenzionale, marketing, campagne pubblicitarie e grafica. Crea Siti Web personalizzati, software gestionali e infrastrutture IT per offrire ad aziende e privati la miglior esperienza nel mondo del Web 2.0.
![]() |
http://www.contrall.it | commerciale@contrall.it |
Il cliente:
CAG SRL – è un’azienda che vanta un’esperienza ventennale nel campo delle manutenzioni industriali e delle lavorazioni meccaniche per conto terzi. Dispone di un’officina specializzata, dotata di macchine utensili tradizionali e a controllo numerico CNC, e realizza produzione di pezzi di precisione a disegno o di progettazione propria.
![]() |
http://www.cag-castellan.com/ | info@cag-castellan.com |
Gli obiettivi del cliente:
Realizzare un sistema di telecontrollo in remoto che gli consentisse di ampliare l’intelligenza delle macchine, di burattatura in primo luogo, ma anche di tutti quegli impianti dove controllare e storicizzare diventava elemento importante per ottimizzare tempi e costi di lavoro.
Poter raccogliere, storicizzare ed elaborare dati produttivi consentiva infatti di poter dimostrare al Cliente la pertinenza di dati manutentivi predittivi oltre ad analisi concrete sui tempi e metodi di lavorazione; tale vantaggio permetteva la penetrazione, su un mercato in forte sviluppo che mostrava una spiccata propensione verso la necessità di produrre dati sotto forma di tabelle e grafici.
Per questo motivo CAG SRL ha cercato l’opportunità di sviluppare una nuova soluzione tecnologica che consentisse il controllo “intelligente” remoto delle macchine di sua produzione.
Tecnologie Abilitanti:
Le tecnologie abilitanti, in ottica Industry 4.0, utilizzate in questo progetto sono state le seguenti:
– Industrial Internet – Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti.
– Horizontal/Vertical Integration – Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore.
.