Il progetto:
Il progetto ha visto la sostituzione dell’hardware in uso a fine produzione per il collaudo e controllo qualità dei macchinari realizzati prima della loro spedizione al cliente finale.
Il sistema è quindi passato da pc fissi in linea di produzione, su ognuno dei quali era installato un software di collaudo adatto ad un specifico attrezzo prodotto, a un sistema completamente web based fruito su tablet, che è in grado di richiamare, per macchine diverse e attraverso una Web Application appositamente progettata e sviluppata, le procedure di collaudo adatte all’attrezzo da collaudare in quel momento. Ciò è stato possibile grazie alla realizzazione di un pannello di amministrazione sempre web-based che, attraverso una piattaforma cloud, invia e raccoglie dati direttamente dall’applicazione in uso sul tablet. Il tablet, a sua volta, è in grado di dialogare con l’attrezzo prodotto tramite wi-fi o bluetooth e in questo modo agire su di esso automatizzando diverse procedure di controllo. Questa procedura machine-to-machine è possibile perché l’applicazione fruita sul tablet riconosce il singolo macchinario e in tempo reale richiama via web le procedure di collaudo definite a livello di admin per quello specifico macchinario.
I dati di collaudo, acquisiti via web sono inoltre condivisi con i sistemi interni di produzione e di gestione delle varie unità del business.
Il partner:
FACTORY MIND in collaborazione col proprio partner industriale SPOT Software.
https://www.factorymind.com/ http://www.spot.it/
Il cliente:
Technogym, leader mondiale nella produzione di attrezzi e strumenti per il fitness e il wellness.
Gli obiettivi del cliente:
Obiettivo del progetto è stata la sostituzione del sistema statico di collaudo e controllo qualità dei prodotti a fine linea produzione (pc fisso connesso in porta seriale al singolo macchinario) con un sistema web-based fruito attraverso attraverso Tablet.
Tecnologie Abilitanti:
Le tecnologie abilitanti, in ottica 4.0, utilizzate in questo progetto sono state:
– Cloud: gestione di dati su sistemi aperti
– Cybersecurity: Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
– Horizontal/ Vertical Integration: Integrazione informazioni lungo la catena del valore
– Industrial Internet: Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti