Il progetto:
Il sistema realizzato si basa su un server centrale che espone i dati per permetterne una consultazione da client come Device Mobile (Android, iOS, Windows 10) o browser.
Tali client permettono di:
– Effettuare l’autenticazione
– Ricercare un tavolo operatorio
– Consultare i dati relativi ad un tavolo operatorio: ad esempio per verificare e monitorare delle posizioni memorizzate standard
– Inserire dei parametri da applicare ad un tavolo operatorio: ad esempio per personalizzare delle posizioni o effettuare delle verifiche delle movimentazioni elettromeccaniche sia della colonna che del piano operatorio.
Il protocollo di comunicazione tra il tavolo operatorio e la rete internet sfrutta un semplice cavo Ethernet o la rete Wi-Fi (protocollo http) sia per operazioni remote che per eventuali operatività nei pressi della sedia.
Nel seguito si riporta un sintetico schema raffigurante gli “attori” coinvolti nello scambio dati:
Innumerevoli ovviamente i benefici di questo progetto, tra i principali si cita:
– Possibilità di assistenza remota da parte della casa produttrice dei tavoli operatori
– Possibilità di programmare rapidamente i tavoli operatori che, per la loro complessità, sono assimilabili a sistemi robotici
– Possibilità di intervenire sui tavoli operatori senza accedere alla sala operatoria da parte di personale non medico, salvaguardando la sterilità della sala.
Le tecnologie utilizzate sono:
Server: Microsoft Asp.Net Core; Microsoft SQLServer 2016 (tramite Entity Framework Core); Microsoft Internet Information Services (versione 8)
Applicazione Web: framework Angular; Bootstrap 3.
Applicazioni Mobile: Xamarin compatibile con Android 7 Nougat (retro compatibile fino ad Android 4.1 Jelly Bean) e con Apple iOS 10 (retro compatibile fino ad iOS 8) e Microsoft Windows 10.
Il partner:
Factory Mind – società cooperativa è una software factory che opera tipicamente sviluppando applicazioni conto terzi specializzata nella realizzazione di soluzioni .NET e/o Java di fascia enterprise basate su service-oriented architecture e meccanismi di interoperabilità fra piattaforme.
I servizi:
- Reingegnerizzazione di applicazioni software già sul mercato, ma tecnologicamente datate.
- Sviluppo di nuove applicazioni
- Sviluppo di MobileApp native
- Formazione, consulenza e evangelizzazione tecnologica con specializzazione su tecnologie Microsoft, tecnologie open, tecnologie di Business Intelligence ecc.
www.factorymind.com factorymind@legalmail.it
Il cliente:
(Nome non disponibile per privacy) Un’azienda specializzata nella produzione di tavoli operatori e accessori di alta qualità per la sala operatoria. Settore medico-sanitario.
Gli obiettivi del cliente:
L’esigenza del cliente era quella di avere un sistema in grado di mettere in comunicazione degli apparati hardware (nello specifico tavoli per operazioni chirurgiche dotati di piani trasferibili e motorizzazioni elettriche per raggiungere anche le posizioni più estreme alla ricerca dell’ottimale esposizione del sito chirurgico, nel pieno rispetto della sicurezza e del comfort del paziente e dell’operatore) con dei servizi informatici remoti.
Tecnologie Abilitanti:
Le tecnologie abilitanti, in ottica Industry 4.0, utilizzate in questo progetto sono state le seguenti:
– Cloud: gestione di dati su sistemi aperti
– Cybersecurity: Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
– Advanced Manufacturing Solutions: robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
– Horizontal/ Vertical Integration: Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore