Il progetto:
Il sistema realizzato è composto da una piattaforma web e da una applicazione mobile (Android, iOS, Windows 10).
La piattaforma web attinge i dati da un database remoto (Cloud). Attraverso l’applicazione è quindi possibile consultare lo storico dei dati registrati e condividerli attraverso i canali social (Facebook, Google+, ecc). Il sistema prevedrà due tipologie di accesso: Utente e Admin. L’Utente può consultare solamente i propri dati e quelli condivisi volontariamente dagli altri utenti. L’Admin ha invece accesso a tutti i dati presenti nel sistema. L’applicazione è ottimizzata per la fruizione da dispositivi desktop, ma si adatta anche allo schermo di dispositivi di piccole dimensioni (Tablet e Smartphone).
L’applicazione mobile si occupa invece di ottenere i dati dal dispositivo tramite bluetooth e sincronizzarli sul database remoto (Cloud). Attraverso l’applicazione sarà quindi possibile consultare lo storico dei dati registrati e condividerli attraverso i canali social. L’applicazione è disponibile per dispositivi compatibili con l’interfaccia bluetooth 4 LE e con i sistemi operativi mobile Android (4.3 e successivi) ed iOS (iOS 9 e successivi).
Nel seguito si elencano le principali funzionalità delle applicazioni.
Piattaforma web:
– Creazione/modifica profilo utente
– Login
– Visualizzazione dati (grafici, filtri)
– Export dati
– Storico posizioni
– Condivisione tramite social
– Mappa dei dati condivisi
– Console Admin
Applicazione mobile:
– Creazione/modifica profilo utente
– Login
– Ricerca e selezione sensore
– Lettura dati dal dispositivo
– Sincronizzazione dati
– Visualizzazione dati (grafici, filtri)
– Storico posizioni
– Condivisione tramite social
Tecnologie:
Server: Microsoft Asp.Net Core; Microsoft SQLServer 2016 (tramite Entity Framework Core); Microsoft Internet Information Services (versione 8) Applicazione Web: framework Angular; Bootstrap 3.
Applicazioni Mobile: Xamarin compatibile con Android 7 Nougat (retro compatibile fino ad Android 4.3) e con Apple iOS 10 (retro compatibile fino ad iOS 9) e Microsoft Windows 10.
Il partner:
Factory Mind è una software factory che opera tipicamente sviluppando applicazioni conto terzi specializzata nella realizzazione di soluzioni .NET e/o Java di fascia enterprise basate su service-oriented architecture e meccanismi di interoperabilità fra piattaforme.
I servizi:
- Reingegnerizzazione di applicazioni software già sul mercato, ma tecnologicamente datate.
- Sviluppo di nuove applicazioni
- Sviluppo di MobileApp native
- Formazione, consulenza e evangelizzazione tecnologica con specializzazione su tecnologie Microsoft, tecnologie open, tecnologie di Business Intelligence ecc.
www.factorymind.com factorymind@legalmail.it
Il cliente:
Una startup innovativa (Nome soggetto ad accordi di riservatezza). Il mercato di riferimento è quello della sensoristica per il wellness.
Gli obiettivi del cliente:
Il cliente ha realizzato una serie di sensori per misurare l’inquinamento dentro casa con un piccolo strumento. Più in particolare il dispositivo è in grado di misurare quanto segue:
– La salubrità dell’aria dento la casa attraverso la misura di monossido di carbonio (CO), i VOC (composti organici volatili), la CO2 (con misura indiretta), l’umidità e la temperatura di casa. In particolare i VOC sono quei composti chimici particolarmente diffusi negli edifici residenziali, come il limonene, il toluene e la formaldeide (il più importante da un punto di vista tossicologico e mutageno).
– L’inquinamento elettromagnetico (prodotto dagli elettrodomestici a iniziare dal router del WI FI, cordless, forno a microonde, televisori, schermi di computer, ecc.) attraverso la misura dell’intensità del campo elettrico in un determinato punto dell’abitazione per calcolare, ad esempio, la distanza ottimale a cui è consigliabile porsi per ridurre il livello delle radiazioni.
L’esigenza del cliente era quella di dotarsi di una soluzione gestionale, in parte web e in parte mobile, per la consultazione e condivisione di dati provenienti da questi sensori intelligenti che monitorano in sostanza i parametri ambientali, rilevano le sostanze contaminanti, le emissioni e i campi elettromagnetici.
Tecnologie Abilitanti:
Le tecnologie abilitanti, in ottica Industria 4.0, utilizzate in questo progetto sono state le seguenti:
– Cloud: gestione di dati su sistemi aperti
– Cybersecurity: Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
– Horizontal/ Vertical Integration: Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore.